MIUR
Ministero dell'Istruzione, dell'Università  e della Ricerca

Edifin

Informazioni

Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Università, l'AltaFormazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca

DIREZIONE GENERALE PER L’UNIVERSITA’, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO - UFFICIO X

REALIZZAZIONE DI ALLOGGI E RESIDENZE PER STUDENTI UNIVERSITARI

leggi n. 338/2000, art. 1 e n. 388/2000, art. 144, comma 18

Le leggi 14.11.2000 n. 338, art. 1 (G.U. n. 274 del 23/11/2000) e 23.12.2000 n. 388, art. 144, comma 18 (S.O. alla G.U. n. 302 del 29/12/2000), hanno previsto il cofinanziamento, nella misura non superiore al 50%, della realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari, da parte di regioni, province autonome, organismi regionali di gestione per il diritto allo studio universitario, università statali e quelle legalmente riconosciute, istituzioni dell’alta formazione artistica e musicale statali e legalmente riconosciute, collegi universitari legalmente riconosciuti, consorzi ed enti istituzionali ed operativi delle regioni e delle province autonome, cooperative di studenti, organizzazioni non lucrative di utilità sociale operanti nel settore del diritto allo studio, fondazioni e istituzioni senza scopo di lucro.

A tal fine le predette leggi hanno disposto lo stanziamento di appositi fondi.

Entro e non oltre tre mesi dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del D.M. 27/2011 i soggetti proponenti dovranno inviare, pena l'esclusione, al Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Piazza Kennedy n. 20, 00144 Roma, la richiesta completa della documentazione indicata all’articolo 4 del D.M. 26/2007. Copia della richiesta, senza la predetta documentazione, dovrà essere presentata alla Regione o Provincia autonoma competente per il territorio in relazione alla localizzazione degli interventi. Al fine del rispetto del termine di presentazione farà fede la data di accettazione dell’ufficio postale di spedizione; qualora la spedizione sia effettuata mediante servizi di recapito diversi dal servizio postale, ovvero la documentazione sia consegnata direttamente, al fine del rispetto del termine farà fede la data di protocollo di ricevimento al Ministero. Insieme a tale documentazione dovrà essere trasmesso a pena di esclusione, debitamente compilato in forma cartacea, il Modello CARSUTer, adottato con Decreto Direttoriale 127/2011, reso disponibile nell'area riservata agli utenti registrati. Tale modello dovrà essere altresì debitamente compilato on-line in tutte le sue parti e chiuso attraverso la procedura informatizzata. La copia cartacea del Modello CARSUTer da inviare dovrà essere prodotta mediante stampa, effettuata dopo la chiusura, del modello in formato PDF.

Al fine di agevolare la compilazione della modulistica informatica necessaria per la presentazione della richiesta di cofinanziamento il Ministero ha attivato un "call center" presso il quale possono essere richieste informazioni e chiarimenti.

Le indicazioni e i chiarimenti, forniti in risposta ai quesiti posti dai soggetti interessati, hanno lo specifico fine di agevolare la corretta compilazione della modulistica necessaria per la presentazione delle richieste di cofinanziamento ma non costituiscono vincolo di obbligato recepimento, rimanendo vincolante il solo contenuto delle leggi 338/2000 (art.1) e 388/2000 (art.144, comma 18) e dei relativi decreti di attuazione.

Il "call center" è istituito presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design P. Spadolini dell'Università degli Studi di Firenze, ai numeri telefonici 055.205 5515-5517-5532, ed è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Il Call Center sarà operativo per tre mesi a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale.

Previa preventiva comunicazione telefonica, le domande di chiarimento dovranno essere presentate sull'apposito modulo da richiedere al call center e inoltrate per posta elettronica all'indirizzo rsu@taed.unifi.it. Le risposte, e le corrispondenti domande, verranno comunicate e diffuse nelle "Risposte ai quesiti" presenti nell'area riservata agli utenti registrati.

Esclusivamente per informazioni inerenti le modalità tecniche di compilazione della modulistica informatizzata, anche in sede di effettivo riempimento dei "campi", potranno essere richiesti chiarimenti al CINECA telefonando al n. 051-6171960 o contattando edifin@cineca.it fino alla data di scadenza della presentazione delle richieste di cofinanziamento.